Idee per accelerare l'Italia Investimenti, debito, Fincantieri, patrimoniale, Grillo, fibra. Conversazione a tutto campo con il presidente di Cdp (Costamagna) e il presidente di Tim (Recchi) Renzo Rosati 07 APR 2017
Il grande piano cinese dell'elettricità mondiale passa da Terna L'ambizione del socio State Grid of China è creare l'"internet della elettricità". La sfida euro-africana per il nuovo ad Ferraris 21 MAR 2017
Cassa depositi e privatizzazioni Anziché le finte vendite a Cassa depositi e prestiti se ne può fare una vera di Cdp Redazione 11 MAR 2017
La restaurazione post renziana Le partite economiche a rischio dopo il No referendario. Un punto Redazione 27 FEB 2017
Il rating non si migliora aprendo le casse I giudizi delle agenzie frustrano i soccorsi pubblici. Cdp non aiuta Redazione 16 GEN 2017
Cassa depositi in Telecom? No, grazie Non vale la pena tornare agli anni 80, solo per fermare i capitali francesi Redazione 23 DIC 2016
Manovra: 100 milioni per nuove scuole, il governo pensa anche all'Ilva Ripreso oggi l'esame degli emendamenti presentati dal governo. Fondi anche alla Cassa depositi e prestiti e all'antiterrorismo. Redazione 21 NOV 2016
Emerge un obliquo paradigma greco per le banche italiane La trattativa va. L’Ue vorrebbe ispirarsi alle ricapitalizzazioni di Atene. Renzi schiera Cdp e un piglio polemico. Quali sono i rischi che il governo italiano non vuole correre né economicamente né politicamente. Marco Cecchini 07 LUG 2016
Politica industriale? Sono solo salvataggi o favori, Renzi lo sa. Parla Giavazzi Francesco Giavazzi, economista della Bocconi ed editorialista del Corriere della Sera, legge il saggio di Debenedetti e vi scorge utili insegnamenti per il governo su Eni, Enel e Cdp. A suo avviso la vera anomalia italiana rispetto ad altri paesi europei è la debolezza del capitalismo privato. Stefano Cingolani 11 MAG 2016
Il “traffico d’influenze” della politica industriale. Il caso Cassa depositi e prestiti Ilva, banda larga, Atlante: in tutti i dossier importanti la Cdp è presente con partecipazioni di minoranza. Una partecipazione non tanto piccola da essere irrilevante, e non tanto grande da essere determinante: sufficiente ad avere influenza. Franco Debenedetti 10 MAG 2016